Il progetto “InnovAzioni” nasce da un’idea dell’Associazione Dimensione Volontario per sensibilizzare, informare e formare gli studenti di scuole medie e superiori, volontari delle associazioni e dei ragazzi diversamente abili nelle città di Pineto, Atri e comuni limitrofi, dell’ambito distrettuale sociale N. 23 “Fino-Cerrano”, attraverso percorsi sperimentali e innovativi legati ai temi ambientali. Partner del progetto è l’Associazione Istrice che ha un Centro di Educazione ambientale nella Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri, mentre le scuole direttamente coinvolte sono gli istituti comprensivi di Atri e Pineto. In totale saranno 220 i ragazzi e studenti disabili della città di Atri (di età compresa tra gli 11 e i 17 anni) e 35 ragazzi i diversamente abili di Pineto e Atri coinvolti nelle attività di progetto.
I ragazzi delle classi dei rispettivi istituti prenderanno parte alla “green week” che consiste in una serie esperienze laboratoriali e formative, in sinergia tra ragazzi disabili e ragazzi normodotati, esperimenti in laboratorio e visite presso siti. Di seguito i tre laboratori che saranno affrontati:
- Educazione ambientale: agricoltura biologica, turismo sostenibile, green job (giardini e orti officinali);
- Educazione alimentare: conoscenza degli alimenti, delle loro proprietà e delle diete, della stagionalità e aspetti della tradizione culinaria; (laboratorio di cucina);
- Memoria storica, botanica e orto-terapia: conoscenze sulle piante autoctone mediterranee.
Nel corso del laboratorio di Educazione ambientale saranno realizzati presso la villa dei Cappuccini di Atri e il centro diurno “Il quadrifoglio” di Scerne di Pineto due giardini officinali. L’attività prevede anche il censimento arboreo del parco all’interno della villa comunale di Atri, che ha una notevole quantità di alberi e piante caratteristiche del territorio nordico come abete bianco, abete rosso, betulle, pino montano, silvestre o specie mediterranee come palma, pino marittimo, ginepro.
Grazie a queste attività sarà realizzata, inoltre, una mappa degli spazi verdi urbani tramite foto a 360° in realtà aumentata e geolocalizzazione della villa comunale di Atri. Saranno anche realizzate delle brochure con i risultati attesi.
Con il laboratorio di educazione alimentare si insegnerà a studenti e disabili l’importanza di un’alimentazione sana è fondamentale, attraverso la conoscenza e il buon utilizzo delle piante.
Nell’ambito del laboratorio di memoria storica e botanica e ortoterapia sarà attivata una sessione di scambio di saperi, tradizioni e conoscenze in ambito culinario e agricolo con gli anziani che si interfacceranno con i ragazzi disabili del centro diurno e i ragazzi delle scuole coinvolte. Saranno, così, tramandate le tecniche di coltivazione, le tecniche di conservazione e di cottura dei cibi, con particolare attenzione alla riscoperta degli usi e dei costumi della tradizione popolare.
Grazie ad attività di Educazione Ambientale, scoperta della memoria storica e della tradizione culinaria, verranno attivati dei percorsi di integrazione fra persone disabili, studenti e volontari dei Comuni di Pineto e Atri. Questi, insieme, collaboreranno per valorizzare spazi verdi urbani nei territori coinvolti.