Grazie al sostegno dell’Unione Europea – Next Generation EU, attraverso il PNRR (Missione 1 – Componente 3 – Investimento 3.3.4), l’associazione Dimensione Volontario ODV ha realizzato a Pineto (TE) il progetto “TATTO – Laboratorio di Ceramica”, un’iniziativa innovativa che unisce inclusione sociale, educazione ambientale e artigianato artistico.

Un nuovo modello educativo e produttivo
Il progetto ha come obiettivo principale lo sviluppo di un modello intergenerazionale per la trasmissione dei saperi e l’educazione ambientale, con il coinvolgimento diretto delle persone con disabilità del Centro Diurno “Il Quadrifoglio” di Scerne di Pineto. Attraverso il lavoro manuale della ceramica, i partecipanti non sono solo fruitori passivi, ma protagonisti attivi di un processo culturale, artistico e sociale.

Innovazione ecologica e digitale
Il laboratorio è stato potenziato con attrezzature all’avanguardia e sostenibili: torni elettrici, forni ad alta efficienza, impastatrici per il recupero dell’argilla, cabina per aerografia e supporti in acciaio corten per l’installazione delle mattonelle ceramiche nei parchi e nei giardini storici. Il progetto prevede anche l’uso della fotoceramica con decalcomania, promuovendo la transizione digitale nel settore artigianale.

Un impatto territoriale
Le targhe in ceramica realizzate saranno collocate in luoghi di pregio come l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, la Villa Comunale di Atri, l’Oasi dei Calanchi e gli spazi del centro diurno. Queste installazioni contribuiranno alla valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale locale, diventando strumenti per la didattica e l’educazione ambientale.

Inclusione, sostenibilità e rete
Il progetto è sostenuto da una rete di partner pubblici e privati tra cui l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, il Comune di Atri, il Comune di Pineto, l’APS L’Istrice e le Guide del Cerrano. Le attività sono state progettate per favorire l’inserimento lavorativo di persone fragili, creando un modello di economia circolare e green, replicabile su altri territori.

Risultati e numeri
Il progetto ha previsto un investimento totale di oltre 73.000 euro, di cui circa 59.000 a fondo perduto. Sono state già prodotte e installate decine di targhe e attivate nuove attività didattiche. Il laboratorio ampliato, con la realizzazione anche di una tensostruttura finanziata nell’ambito del progetto, è ora un polo creativo accessibile a scuole, famiglie e comunità.

Dimensione Volontario ODV continua così il proprio impegno nel costruire un territorio più inclusivo, sostenibile e creativo, dove l’arte della ceramica diventa un mezzo per far crescere persone e comunità.

Per info: www.dimensionevolontario.it – PEC: dimensionevolontario@pec.it